Il training è rivolto a giovani e adulti che vogliono migliorare il proprio benessere psicologico ed insegna ad esprimersi in modo efficace, in modo da rendere i rapporti con gli altri più equi, evitando quella sensazione di umiliazione che si prova quando non si riesce ad esprimere ciò che si vuole veramente.
Verranno date informazioni di base e specifiche procedure da seguire per raggiungere lo scopo della comunicazione assertiva.
Diventare assertivi migliora il benessere fisico e psicologico e gli studi hanno dimostrato che alcuni disturbi fisici come mal di testa, spossatezza, disturbi digestivi, eruzioni cutanee, asma, possono essere correlati all’incapacità di sviluppare un comportamento assertivo.
Obiettivi:
– Attivare reazioni assertive, che aiutano a ridurre l’ansia che si può provare nelle relazioni con gli altri;
– Affermare i propri diritti, per ridurre lo stress;
– Migliorare la propria autostima e la sicurezza in se stessi attraverso la comunicazione assertiva.
Contenuti:
- Come imparare a farsi rispettare senza prevaricare gli altri: scoprire l’assertività (1° incontro)
- Come diventare assertivi (2° e 3° incontro)
- Come imparare a prendere posizione (4° incontro)
- Come mettere in pratica la propria assertività (5° incontro)
Durata: 5 incontri di gruppo o individuali
Metodologia:
Il Gruppo di Training ha una durata di 5 incontri di 3 ore. Gli incontri comprendono una prima parte teorica e una seconda parte pratica. In quest’ultima parte viene utilizzata la tecnica del “gruppo di discussione o di apprendimento” sui contenuti esposti. Questo programma rientra nel campo della Psicologia Applicata e si rifà sia all’approccio Cognitivo-Comportamentale.
Numero partecipanti: massimo 10-15 persone
Per iscriversi al corso o richiedere informazioni compilare questo modulo.
Comunicazione assertiva
Il training è rivolto a giovani e adulti che vogliono migliorare il proprio benessere psicologico ed insegna ad esprimersi in modo efficace, in modo da rendere i rapporti con gli altri più equi, evitando quella sensazione di umiliazione che si prova quando non si riesce ad esprimere ciò che si vuole veramente. Verranno date informazioni di base e specifiche procedure da seguire per raggiungere lo scopo della comunicazione assertiva. Diventare assertivi migliora il benessere fisico e psicologico e gli studi hanno dimostrato che alcuni disturbi fisici come mal di testa, spossatezza, disturbi digestivi, eruzioni cutanee, asma, possono essere correlati all’incapacità di sviluppare un comportamento assertivo.
Obiettivi:
Attivare reazioni assertive, che aiutano a ridurre l’ansia che si può provare nelle relazioni con gli altri; – Affermare i propri diritti, per ridurre lo stress; – Migliorare la propria autostima e la sicurezza in se stessi attraverso la comunicazione assertiva.
Contenuti:
1. Come imparare a farsi rispettare senza prevaricare gli altri: scoprire l’assertività (1° incontro)
2. Come diventare assertivi (2° e 3° incontro)
3. Come imparare a prendere posizione (4° incontro)
4. Come mettere in pratica la propria assertività (5° incontro)
Durata: 5 incontri di gruppo o individuali
Metodologia:
Il Gruppo di Training ha una durata di 5 incontri di 3 ore. Gli incontri comprendono una prima parte teorica e una seconda parte pratica. In quest’ultima parte viene utilizzata la tecnica del “gruppo di discussione o di apprendimento” sui contenuti esposti. Questo programma rientra nel campo della Psicologia Applicata e si rifà sia all’approccio Cognitivo-Comportamentale.
Numero partecipanti: massimo 10-15 persone