Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la sovralimentazione ha raggiunto proporzioni epidemiche a livello mondiale, più di 1,6 miliardi di individui sono in sovrappeso e 400 milioni sono clinicamente obesi, mentre 20 milioni di bambini sotto i cinque anni hanno un peso eccessivo per la loro età.
In Italia i dati non sono allarmanti come in America e negli altri Paesi europei, l’Italia i colloca nella parte più bassa della graduatoria, ma più di un terzo della popolazione adulta (il 34,2%) è sovrappeso e quasi un italiano su dieci (il 9,8%) è obeso. In Italia 4,7 milioni di individui è obesa. In passato il fenomeno riguardava solo i paesi ricchi, ma oggi l’obesità è cresciuta intensamente anche nelle regioni meno prospere del pianeta. Il problema più serio rimane in America del nord e in Europa, ma si sta diffondendo anche in paesi in cui l’obesità non era presente (Giappone, Cina, India, ecc.). Questi numeri sono destinati ad aumentare. Nel 2015 si prevedono nel mondo 2,3 miliardi di persone sovrappeso e più 700 milioni di obesi. L’obesità rappresenta uno dei principali fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo di malattie croniche e di gravi disabilità (patologie cardiovascolari, diabete, cancro, complicanze osteoarticolari). La causa principale dell’eccesso di peso e dell’obesità è lo squilibrio energetico tra le calorie assunte giornalmente e quelle bruciate attraverso il metabolismo e l’attività fisica (scorrette abitudini alimentari, assunzione di quantità eccessive di alimenti con alto contenuto calorico, stile di vita sedentario). Tuttavia le persone non riescono facilmente a mettere in pratica un comportamento alimentare corretto ed è estremamente difficile per loro osservare delle regole alimentari equilibrate senza cedere alle tentazioni del cibo e mantenersi attive e motivate. Una buona dieta non basta perché entrano in gioco fattori cognitivi che assomigliano molto a quelli che contribuiscono a generare altri problemi del comportamento e disturbi emotivi, per i quali la terapia cognitiva si è dimostrata utile ed efficace.
Perché le persone incontrano così tante difficoltà quando provano a dimagrire, oppure quando vogliono mantenere nel tempo il peso raggiunto con fatica?
Uno degli aspetti che viene solitamente sottovalutato nei programmi dietetici è il ruolo giocato dalle credenze distorte e dai pensieri automatici che interferiscono con il processo di regolazione del peso, minando la fiducia e compromettendo la motivazione delle persone. Con la sola dieta le recidive e le probabilità di riguadagnare il peso perso sono frequentissime. Le recidive sono determinate da fattori comportamentali (le restrizioni che portano alla perdita di controllo), nonchè psicologici (la perdita di controllo e la conseguente trasgressione innescano un vortice di senso di colpa, depressione, senso di fallimento, ritorno al cibo), e hanno come risultato l’instaurarsi di convinzioni disfunzionali sempre più radicate in rapporto al numero dei tentativi andati in fumo. Se si riescono a cambiare le proprie abitudini alimentari nel breve periodo, poi si torna ai vecchi comportamenti e si ricomincia ad aumentare di peso, a meno che non si producano dei cambiamenti permanenti a livello cognitivo.
L’approccio di J. Beck per perdere peso utilizza i principi e le tecniche della terapia cognitiva per dimagrire e mantenere nel tempo il peso raggiunto. E’ un approccio strutturato, manualizzato, che prevede un protocollo specifico e tecniche di terapia cognitiva, per aiutare a pensare in maniera diversa (le persone con problemi di peso non sanno pensare come pensa una persona magra), in modo da cambiare il comportamento alimentare non solo nel breve periodo. Sarebbero le distorsioni cognitive, i pensieri negativi delle persone a dieta o i cosiddetti pensieri “sabotanti”, che impedirebbero di raggiungere e mantenere il peso desiderato. Imparare a correggere queste distorsioni, a risolvere i problemi (sia quelli relativi alla dieta sia ad altri), imparare a motivarsi adottando comportamenti alimentari appropriati è ciò che caratterizza questo programma.