Obiettivo Benessere Psicologico

Centro di Psicoterapia Cognitiva ed Integrata – Dr Loretta Bezzi

Skip to content
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
    • Tutti Gli Articoli
    • Lista Categorie
  • Corsi
  • Servizi
  • Fotogallery
  • Contatti
    • Sede Rimini
    • Sede Pesaro
    • Richiesta informazioni
  • Blog

cos’è l’attribuzione in psicologia

Pensieri per stare bene: la psicologia positiva

Pubblicato il 20 ottobre 201129 novembre 2011 by Dr. Loretta Bezzi

Pensieri per stare bene: la psicologia positiva

A cura della Dott.ssa Loretta Bezzi, Psicologa-Psicoterapeuta, SITCC e EMDR Italia

 

La psicologia positiva dagli anni ottanta non ha mai smesso di ampliarsi. Questo perché la salute mentale non è l’assenza di sintomi ansiosi e depressivi o la mancanza di disturbi diagnosticati, ma è uno stato di benessere che permette di superare le inevitabili tensioni della vita quotidiana, di compiere un lavoro produttivo e di contribuire alla vita sociale (Rébecca Shankland, Laurent Bègue, 2011).

Cos’è la Psicologia Positiva e su che cosa si concentra?

La psicologia positiva individua i meccanismi che contribuiscono al benessere psicologico degli individui e al funzionamento delle persone individualmente o in gruppo; si concentra sulle risorse umane, interessandosi al funzionamento ottimale di individui, gruppi e istituzioni. E’ un approccio che non cerca solo di alleviare la sofferenza psichica, di curare i disturbi mentali o di rimediare alle patologie sociali, ma anche di studiare i meccanismi psicologici che aiutano le persone a crescere e a difendersi dagli effetti dello stress e dai disturbi psichici che possono sopravvenire nel corso della vita. La psicologia positiva mira ad aiutare gli individui a dare un senso alla propria vita personale e sociale, li guida nella ricerca della felicità e della realizzazione umana. L’obiettivo della psicologia positiva è prendere in considerazione l’essere umano nella sua globalità, con le sue risorse e le sue difficoltà. Attiva le risorse dell’individuo, prima di occuparsi delle sue difficoltà . Molti studi hanno dimostrato che il benessere e la felicità soggettivi possono essere migliorati in maniera duratura e che le persone ottimiste sono più perseveranti, hanno una migliore forza fisica e sono più aperte agli altri. La stessa psicoterapia è più efficace se integra metodi di sviluppo delle risorse e delle competenze. Sino ad oggi gli psicologi si sono interessati maggiormente agli eventi negativi, perché questi hanno un maggior impatto sugli individui rispetto a quelli positivi. Noi siamo inconsciamente più attenti agli stimoli negativi che a quelli positivi. Il negativo è più forte del positivo. Ciò segue il principio della psicologia evoluzionista, secondo il quale per la sopravvivenza e la riproduzione è più importante identificare rapidamente una potenziale minaccia che un probabile beneficio. Inoltre noi pensiamo che gli eventi positivi si producano tre volte più spesso di quelli negativi, per cui finiamo col notare maggiormente quelli negativi (James Olson, Università del Western Ontario). Anche la necessità di aiutare i pazienti in difficoltà ha messo in secondo piano la prevenzione dei disturbi. Questo nonostante sia stato dimostrato sperimentalmente che le persone che conservano un atteggiamento ottimista si ammalano di meno e vivono più a lungo. La felicità aumenta addirittura la durata della vita. Le emozioni positive danno benessere fisico e mentale, ma anche realizzazione personale; favoriscono una valutazione globale delle situazioni da affrontare, aumentando anche la creatività delle persone, mentre le emozioni negative restringono le prospettive. (Lee Anne Hakner e Dacher Keltner, Università della California; Deborah Danner, David Snowdon e Wallace Friesen, Università del Kentucky; Barbara Friedrickson e Christine Branigan, Università del Michigan). Noi reagiamo di fronte alle avversità in modi diversi: se cerchiamo tenacemente una soluzione e ci impegniamo nel superamento degli ostacoli guardiamo alle cose in modo positivo, ovvero, non ci arrendiamo, non ci scoraggiamo, come quando guardiamo alle cose in modo negativo. Ne deriva che le stesse sfide vengono da alcuni vissute come opportunità e da altri come insidie, le medesime difficoltà vengono da alcuni affrontate come occasioni per esaltare le proprie capacità e da altri come incidenti in cui si svelano i propri limiti. Ciò dipende dal nostro stile esplicativo (modo abituale di spiegare gli eventi). Bernard Weiner nei suoi studi sulla “teoria dell’attribuzione” _ approfondì gli studi sulla “teoria dell’impotenza appresa” di M. Seligman (1975; 1978) _ era interessato a capire perché alcune persone avevano molto successo nella vita ed altre invece no, quali erano le cause del loro successo e quali erano quelle del loro fallimento . Bernard Weiner giunse a definire lo “stile attribuzionale o esplicativo” a spiegazione degli eventi.

Per concludere la psicologia positiva insegna a pensare in modo nuovo, aiuta gli individui ad adottare modi di pensare e di agire che coinvolgono generalmente anche gli altri ; fa apprendere a gustare l’esperienza vissuta o a portare nuovamente il proprio pensiero su certi aspetti di un evento che ha reso felici, aumentando il livello di felicità soggettiva. In altre parole permette a ognuno di sviluppare strumenti per stare meglio, cambia lo stile attribuzionale , un cambiamento che è possibile anche in età adulta e che determina sia il benessere psicologico che il successo.

CORSO INTENSIVO AUTOSTIMA della Dott.ssa Loretta Bezzi

14-15-16 e 29 OTTOBRE 2011, C/O HOTEL OSTE DEL CASTELLO – VERUCCHIO (RN)

“COME MIGLIORARE L’AUTOSTIMA, LA SICUREZZA DI SE’, L’AUTOIMMAGINE E L’AMORE PER SE STESSI”

Max 15 persone

CORSO INTENSIVO SUL PENSIERO POSITIVO della Dott. Loretta Bezzi

11-12-13 e 26 NOVEMBRE 2011 C/O HOTEL OSTE DEL CASTELLO – VERUCCHIO (RN)

“PENSIERO POSITIVO: COME MIGLIORARE LA VITA CAMBIANDO IL PENSIERO”

Max. 15 persone

Pubblicato nella Categoria Psicologia Positiva Tagged a cura della dott.ssa loretta bezzi, psicologa-psicoterapeuta, sitcc e emdr italia, alleviare la sofferenza psicologica, attribuzionale, attribuzione psicologia, benessere 15 consigli per sentirsi bene, benessere in psicologia sociale, benessere mentale psicologico, benessere psicologia sociale, benessere psicologico definizione, bernard weiner, bernard weiner attribuzione, bernard weiner modello di attribuzione, bernard weiner psicologo wikipedia, bernard weiner stili di attribuzione, bernard weiner teoria attribuzionale, bernard weiner vita, bernard wiener modello tridimensionale, bezzi psicologa, chi è teorizzato il senso di impotenza appreso?, come migliorare la vita, come stare bene nelle aziende, come stare bene psicologicamente, consigli per stare bene psicologicamente, consigli psicologici, consigli psicologici per stare, consigli psicologici per stare bene, consigli psicologici per stare meglio con se stessi, corsi per aziende come star bene, corsi x stare bene, cos'è il benessere psicologico definizio e, cos'è l'attribuzione in psicologia, cos'è modello tridimensionale psicologia, curare la sofferenza psicologica, definizione del benessere psicologico, definizione di obiettivo psicologa, definizione di psicologia positiva, definizione psicologia positiva, definizione senso di impotenza appreso seligman, differenza tra teoria dell'attribuzione e teoria attribuzionale, dott.ssa loretta bezzi, emdr italia, fare sesso in modo positivo, felicità soggettiva, guardiamo a una positiva realizzazione, i consigli della psicologia positiva, il modello di weiner, il modello si bernard weiner, il modello tridimensionale di weiner, l'attribuzione,stili di attribuzione psicologia, la psicologia positiva definizione, la ricerca dell'attribuzione di weiner, la teoria delle attribuzioni, laurent begue, lo stile di attribuzione, loretta bezzi, loretta bezzi psicterapeuta, m. seligman (1975; 1978, mdr italia, meccanismi che contribuiscono al benessere psicologico, metodo psicologico per star bene, migliorare, modello di weiner, modello di weiner psicologia, modello psicologia positiva, modello tridimensionale di weiner, modello tridimensionale disturbi mentali, modello tridimensionale disturbi mentali vantaggi, modello weiner, modelo di weiner, modi per alleviare la sofferenza psicologica, ottimismo e stile esplicativo, ottimismo esplicativo, ottimosmo in italia cos'è, ottimosmo uno stile esplicativo, parole psicologiche per stare bene, pemsieri di piscologia, pensieri d'amore per sentirsi bene, pensieri per star bene, pensieri psicologici, pensieri psicologici x, pensiero, pensiero positivo, pensiero positivo psicologia positiva, psichologia positiva definizione, psicodiagnostica positivo, psicologia, psicologia come stare meglio, psicologia come stare mrglio, psicologia del funzionamento positivo, psicologia del positivo, psicologia per stare bene, psicologia positiva, psicologia positiva definizione, psicologia positiva e pensiero positivo, psicologia positiva nella prima infanzia, psicologia positiva per fare sesso, psicologia positiva salute, psicologia positiva salute mentale, psicologia positivo, psicologia realizzazione personale, psicologia sociale la felicità, psicologia stare benissimo, psicologici per stare bene, psicologo weiner, psicoterapia tridimensionale, ricerche sulla psicologia positiva, salute mentale positiva, seligman il senso di impotenza, seligman impotenza appresa, senso di impotenza appreso seligman, stare bene in modo psichico, stare bene pscicologicamente, stare bene psicologia, stare bene psicologicamente, stile attribuzionale, stile esplicativo definizione, stile esplicativo ottimismo, stile esplicativo positivo, stili attribuzionali, stili attribuzionali positivi definizione, stili attribuzione weiner, stili di attribuzione di bernard weiner, stili di attribuzione produttivi di weiner, stili di weiner, stres, teoria attribuzionale, teoria attribuzionale del successo, teoria attribuzionale psicologia sociale, teoria attribuzionale weiner, teoria attribuzionale weiner 2010, teoria dell attribuzione, teoria dell'attribuzione, teoria dell'attribuzione bernard weiner, teoria dell'attribuzione weiner, teoria di weiner, teoria di weiner ottimismo stile esplicativo eventi, teoria di weiner stile esplicativo, teoria di weinwe in psicologia, teoria tridimensionale di weiner, teoria weiner attribuzione, teoria weiner stile esplicativo, teorie dell attribuzione, teorie dell'attribuzione, teorie di weiner, teorie sull'attribuzione, teroia attribuzionale weiner, weiner attribuzione, weiner e stili, weiner lo stile di attribuzione, weiner psicologi, weiner psicologia, weiner psicologo, weiner stile esplicativo, weiner teoria attribuzionale, weiner teoria successo, wiener psicologia del lavoro

Obiettivo Benessere |

credits© 2019 Kali Lab srl

Archives

  • agosto 2015
  • maggio 2015
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • giugno 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • maggio 2010

Meta

  • Accedi

Questo sito utilizza i cookie per una migliore navigazione. Navigando all'interno del sito accetti l'utilizzo dei cookie. Chiudi