Obiettivo Benessere Psicologico

Centro di Psicoterapia Cognitiva ed Integrata – Dr Loretta Bezzi

Skip to content
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
    • Tutti Gli Articoli
    • Lista Categorie
  • Corsi
  • Servizi
  • Fotogallery
  • Contatti
    • Sede Rimini
    • Sede Pesaro
    • Richiesta informazioni
  • Blog

differenza tra amore passionale e sentimento profondo.

L’amore: come svilupparlo e mantenerlo il più a lungo possibile

Pubblicato il 15 aprile 2012 by admin

L’amore: come svilupparlo e mantenerlo il più a lungo possibile

A cura della Dott.ssa Loretta Bezzi, Psicologa-Psicoterapeuta SITCC

 

L’amore è un’attitudine o predisposizione a pensare, a provare sentimenti positivi e a compiere gesti positivi nei confronti di una specifica persona (Hendrick, 1986). In realtà esistono diversi tipi di amore e questa definizione è riduttiva. I ricercatori negli anni ’80 hanno individuato quattro principali forme di amore, che nascono e si sviluppano in modi molto differenti:

-l’amore amicale,

-l’amore romantico,

-l’amore compassionevole

-e l’amore da attaccamento adulto.

L’amore amicale è un legame di amicizia che unisce due persone sulla base di un profondo sentimento di affetto, di fiducia e di condivisione di interessi; abbiamo la familiarità e la vicinanza che rendono la relazione piacevole, non ci sentiamo soli, possiamo contare sull’altro in caso di bisogno. L’amore amicale è un amore “lento”, che si sviluppa dolcemente, ma che una volta instauratosi è uno degli amori più stabili. (U. Catenazzi, G. Di Carlo , 2011). E’ stato ipotizzato che l’amore romantico si trasformi dolcemente in profondo amore amicale, lo notiamo nella coppia di vecchietti, talvolta in lite tra loro, ma legati da un sentimento che va ben oltre la semplice abitudine (Walster & Walster, 1978).

L’amore romantico è il sentimento degli innamorati, include l’aspetto passionale ma non si riduce solo a questo . Infatti l’amore romantico è il risultato di un equilibrio che si instaura tra amore passionale, amore erotico, l’essere innamorato e l’amore amicale. L’amore romantico, l’attrazione e il desiderio si generano dalla curiosità di conoscere l’altro, dall’imprevedibilità e dalla sorpresa. Non a caso il nemico della passione è la routine, che può trasformare l’amore romantico in un timido amore amicale o ancor peggio nell’indifferenza. L’amore romantico è l’amore più instabile. L’amore compassionevole è l’amore verso il prossimo, l’amore disinteressato rivolto alla cura e alla protezione dell’altro (es. l’amore dei genitori verso i figli). Tuttavia anche questo tipo di amore è coinvolto nell’alchimia che lega una coppia. Sembra attivarsi ogni volta che uno dei due partner è in difficoltà e ha bisogno di supporto e sostegno.

L’amore da attaccamento adulto (Adult Attachment Love) è stato descritto da Harlow (1958) e da Bowlby (1979), che hanno notato come i bambini siano dotati di un complesso sistema di comportamenti innati ,che si attivano in presenza di una possibile minaccia, con lo scopo di ricercare la protezione e il conforto dalla persona preposta alla cura. E’ l’attaccamento che lega la persona al partner in un complesso sistema di comportamenti. Questi comportamenti inconsciamente determinano anche la scelta del compagno.

In sintesi nel corso della vita tutti sperimentiamo questi quattro tipi di amore: l’amore amicale, l’amore romantico, l’amore compassionevole e l’amore da attaccamento adulto. Spesso accade che un tipo si trasformi in un altro in modo naturale e quasi impercettibile. (U. Catenazzi, G. Di Carlo , 2011). La prospettiva dell’amore è dinamica, evolve nel tempo, ad esempio un amore amicale basato su un profondo sentimento di affetto può trasformarsi nel tempo e diventare un amore romantico o compassionevole. (Berscheid, 2010

Quali sono i fattori che rendono una relazione duratura?

Nel corso degli anni sono state proposte differenti ricette del “matrimonio perfetto”, perché nella storia i motivi per cui si decide di sposarsi sono profondamente cambiati. Il “matrimonio moderno” è basato sui sentimenti, l’80% dei soggetti sostiene che non potrebbe sposare una persona della quale non fosse innamorato. Tuttavia i matrimoni basati solo sull’amore romantico sono destinati a fallire, con il passare del tempo la soddisfazione della coppia tende inevitabilmente a diminuire (Van Laningham et. Al., 2001), a causa di problemi che la coppia non riesce a risolvere, ad esempio la mancanza di intimità e di attività condivise o la riduzione dei rapporti sessuali (Rogge & Bradbury, 2002). Non è la presenza di sentimenti negativi a portare alla rottura, ma la scomparsa di sentimenti positivi come la pazienza, la comprensione, la dolcezza, gli scopi comuni che permettono di trovare le motivazioni per superare le difficoltà. Affinché la coppia duri nel tempo è indispensabile che non si basi solo sull’amore romantico, ma che a questo si accompagni quello amicale così da permettere, grazie ai sentimenti di vicinanza e alla condivisione di obiettivi e di interessi comuni, nuove soluzioni a vecchi problemi (Berscheid, 2010). Si potrebbe dire che l’amore diventa duraturo quando la relazione contiene, in una equazione di natura additiva, sia l’amore romantico, ma anche l’amore amicale, quello compassionevole ed infine l’amore da attaccamento adulto ( relazione duratura = amore romantico + amore amicale+ amore compassionevole+ amore da attaccamento adulto) . ). Spiegare ad un amico, che pensa che la sua relazione sia finita perché la passione è diminuita, che l’amore muta nel tempo ed assume sapori diversi, non potrebbe forse aiutarlo a risolvere più velocemente la sua crisi? Sembrerebbe che l’amore eterno possa esistere, ma questo non rimarrebbe sempre identico. Anche Shakespeare in un celebre sonetto diceva:”…l’amore non resta sempre identico a se stesso, ma continua a mutare e a trasformarsi parallelamente ai cambiamenti in chi lo prova” (U. Catenazzi, G. Di Carlo , 2011)

Pubblicato nella Categoria Amore e relazioni sentimentali Tagged affetto amicale, affetto in amicizia psicologia, affetto profondo, amicale definizione, amicizia definizione psicologia, amore amicale, amore amicale di coppia psicologia, amore compassionevole, amore e amicizia walster, amore romantico amore passionale, amore romantico o amore amicale?, amore romantico psicologia, amori piu duraturi psicologia, cerca distinzione amore amicizia walster, cerca walster amore amicizia, con amicale affetto, definizione amicizia psicologia, definizione di supporto amicale in psicologia, differenza tra affetto profondo ed amore romantico, differenza tra amore nei confronti dei genitori e fidanzato, differenza tra amore passionale e sentimento profondo., differenza tra storia passionale e d'amore?, dott.ssa loretta bezzi, erotico e passionale differenze, esempi di amori romantici, fiducia e amicizia psicologia, l amore walster, l'amore amicale, l'amore amicale è amore ?, loretta bezzi, non romantico ma innamorato, provare sentimenti diversi amore e amicizia, psicologia differenza tra amore e affetto, romantico esempi, soddisfazione amicale, sostegno amicale, supporto amicale, terapia cognitiva cris affetto, tipi di amore romantico o passionale, u amori, walster amore, walster amore amicale, walster amore amicizia, walster e i tipi d' amore, walster psicologo

Obiettivo Benessere |

credits© 2019 Kali Lab srl

Archives

  • agosto 2015
  • maggio 2015
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • giugno 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • maggio 2010

Meta

  • Accedi

Questo sito utilizza i cookie per una migliore navigazione. Navigando all'interno del sito accetti l'utilizzo dei cookie. Chiudi