Obiettivo Benessere Psicologico

Centro di Psicoterapia Cognitiva ed Integrata – Dr Loretta Bezzi

Skip to content
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
    • Tutti Gli Articoli
    • Lista Categorie
  • Corsi
  • Servizi
  • Fotogallery
  • Contatti
    • Sede Rimini
    • Sede Pesaro
    • Richiesta informazioni
  • Blog

test credenze disfunzionali

Introduzione su: la psicoterapia cognitivo-comportamentale

Pubblicato il 2 agosto 201129 novembre 2011 by Dr. Loretta Bezzi

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è una psicoterapia sviluppata negli anni 60’ da A. Beck, che oggi è divenuta una delle più diffuse psicoterapie per il trattamento dei più diversi disturbi psicopatologici, in particolare la depressione, l’ansia, gli attacchi di panico, il disturbo ossessivo-compulsivo, le fobie, i disturbi del comportamento alimentare, le forme di stress post-traumatico, la dipendenza da alcool e le droghe, le disfunzioni sessuali, i problemi di coppia, i disturbi di personalità e la schizofrenia.

E’ una terapia strutturata (per assicurarne la massima efficacia), direttiva (il terapeuta istruisce il paziente ad assumere attivamente il ruolo di consigliere esperto), di breve durata  (i cambiamenti più significativi si ottengono nei primi sei mesi), orientata al presente (è volta a risolvere i problemi attuali) e  finalizzata a modificare i pensieri distorti, le emozioni disfunzionali , i comportamenti disadattavi del paziente, producendo la riduzione o l’eliminazione del sintomo  e apportando miglioramenti duraturi nel tempo.

Secondo la TCC le emozioni e i comportamenti delle persone vengono influenzati dalla percezione degli eventi, non è la situazione in sé a determinare direttamente ciò che le persone provano, ma è piuttosto il modo in cui esse interpretano certe esperienze. La TCC aiuta le persone ad identificare i loro pensieri angoscianti e a valutare quanto essi siano realistici, mettendo in luce le interpretazioni errate e proponendone delle alternative, delle spiegazioni più plausibili. La valutazione realistica degli eventi e la modificazione del modo di pensare producono un miglioramento dell’umore e del comportamento, nonché benefici duraturi attraverso la modificazione delle credenze disfunzionali sottostanti. E’ una terapia che agisce sui pensieri automatici, sui pensieri e le immagini distorte, che attraversano in maniera rapida e incontrollata la mente di una persona di fronte a certe situazioni specifiche e ne condizionano negativamente l’umore, nonché agisce sulle credenze intermedie (più superficiali) e di base (radicate, sottostanti).

Le prime sedute vengono dedicate alla conoscenza dei problemi del paziente e alla costruzione della relazione terapeutica. La fase di valutazione (assessment) viene condotta utilizzando il colloquio clinico, alcuni test, valutando lo stato emotivo del paziente, ricostruendo le esperienze salienti della sua vita e definendo i suoi problemi attuali e i suoi obiettivi. Dopo le prime 4-5 sedute il terapeuta riassumerà al paziente le sue valutazioni, prospetterà le sue ipotesi, formulerà delle interpretazioni degli eventi, delineerà un progetto terapeutico spiegando anche i principi teorici e le finalità della terapia, le strategie terapeutiche e le tecniche che verranno utilizzate, fisserà degli obiettivi concreti, utili , raggiungibili connessi con i problemi esplicitati e coerenti con le sue aspettative, espliciterà i tempi, il costo e le probabilità di successo della terapia, per quanto ciò sia possibile. L’intervento terapeutico si svolgerà in un clima di fiducia e di orientamento positivo al cambiamento, poi verso la fine della terapia, quando il paziente si sentirà meglio, le sedute verranno diradate nel tempo fino alla conclusione (possono seguire sedute di richiamo o follow-up a tre mesi, sei mesi e dodici mesi dalla conclusione della terapia). Le sedute durano circa un’ora (il paziente e il terapeuta sono seduti faccia a faccia) e la loro frequenza è settimanale (più raramente bisettimanale).

Pubblicato nella Categoria Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Tagged "benefici" terapia cognitivo-comportamentale, "i pensieri irrazionali" coppia, a. beck elenco dei pensieri automatici, alcolismo coppia, alcolismo tcc, alcolisti coppia, alcolisti e i loro pensieri, alcool, alimentare i pensieri, ansia, ansia e immagini, ansia immagini, ansia immagini e pensieri automatici, ansia pensieri disfunzionali, assessment credenza disfunzionali, attacchi, auto, autostima tcc, Beck, beck benessere, beck psicoterapia, benefici emdr, benefici psicologo, benefici psicoterapia, benefici psicoterapia cognitiva, benefici sedute psicologia, benefici sedute psicologo, benefici su sedute psicologo, benefici teoria cognitivo comportamentale, cognitiva comportamentale come agisce sui pensieri, come identificare i pensieri disfunzionali, come modificare i pensieri automatici, come modificare i pensieri cognitiva, come modificare i pensieri disfunzionali, come modificare i pensieri distorti, come modificare i pensieri irrazionali, come modificare le credenze di base tcc, come riconoscere i pensieri disfunzionali, come riconoscere i pensieri disfunzionali depressione, come riconoscere pensieri disfunzionali, come si possono modificare i pensieri automatici disfunzionali, congnitivo, coppia, credenze di base, credenze di base errate, credenze di base in psicoterapia cognitiva, credenze intermedie, cura depressione sedute, curare depressione con sedute, curare ruminazione depressiva, depressione, depressione e pensieri distorti, depressione sedute di psicoterapia, dipendenza, dipendenza da relazione, dipendenza da relazione terapeutica, disegni psicoterapia, disegni terapia, disturbi comportamento alimentare pensieri disfunzionali, disturbi del comportamento alimentare pensieri disfunzionali, droga, droghe che portano schizzofrenia, durata massima di una psicoterapia, durata massima psicoterapia, durata terapia emdr, em, emdr durata massima terapia, errate credenze sulla psicoterapia, fiducia, fobia, foto di seduta di psicoterapia, foto di sedute di psicologia, foto loretta bezzi, foto seduta psicoterapeuta, foto terapia cognitiva com, i pensieri distorti causa psicologia, il ruolo della relazione terapeutica in tcc, immaggini psicologia comportamentali, immagini cognitivo, immagini comportamentali, immagini distorte e depresione, immagini e psicologia, immagini obiettivo, immagini psicoterapia, immagini psicoterapia cognitiva comportamentale, immagini psicoterapia cognitivo comportamentale, immagini seduta psicoterapia, immagini terapia cognitivo comportamentale, immagini terapia comportamentale, indicizzazione degli eventi psicologia cognitiva, introduzione alla psicoterapia cognitivo-comportamentale, introduzione alla terapia cognitivo comportamentale, introduzione psicoterapia, introduzione psicoterapia comportamentale, la tcc aiuta in amore?, la terapia cognitiva comportamentale come modificare i pensieri automatici, le prime sedute di psicoterapia, meteo cognitivo comportamentale, modificare i pensieri, modificare i pensieri a partire dal comportamento, modificare le credenze, modificare pensieri, modificare pensieri cognitiva, notizie su sedute di psicoterapia cognitiva e comportamentale, obiettivi comportamentale, obiettivi terapia comportamentale, obiettivo schizofrenia, ossessivo compulsivo, panico, pensieri angoscianti esperienze, pensieri automatici migliorare, pensieri di beck, pensieri disfunzionali, pensieri disfunzionali beck, pensieri disfunzionali beck disturbi comportamentali, pensieri disfunzionali cura, pensieri disfunzionali depressione, pensieri disfunzionali di beck, pensieri disfunzionali disturbi, pensieri disfunzionali in psicologia cognitiva, pensieri disfunzionali psicologia, pensieri disfunzionali riconoscerli, pensieri disfunzionali stress depressione, pensieri disfunzionali tcc, pensieri disfunzionali test, pensieri distorti amore, pensieri distorti depressione, pensieri irrazionali, pensieri irrazionali psicologia, persone angoscianti, premessa alcolismo, premessa su una relazione comportamentale, problemi di coppia alcolismo, problemi di dipendenza da alcol coppua, psicologia cognitiva pensieri disfunzionali, psicologia cognitivo comportamentale coppia, psicologia congnitivo comportamentale e immagini, psicologia e immagini, psicologia eimmagini, psicologia i pensieri disfunzionali, psicologia pensieri distorti, psicologia pensieri irrazionali, psicoterapia a.beck, psicoterapia cognitiva tempo in mesi, psicoterapia cognitivo comportamentale benefici, psicoterapia cognitivo comportamentale immagini, psicoterapia disegni, psicoterapia durata, psicoterapia immagini, psicoterapia immagini paziente, psicoterapia prime sedute, psicoterapisti ad indirizzo beck, questionario di autovalutazioni sui pensieri disfunzionali, questionario pensieri disfunzionali, questionario pensieri irrazionali, questionario sui pensieri automatici, questionario sui pensieri disfunzionali, questionario sulle credenze intermedie, relazione comportamentale, relazione comportamentale lavoro, relazione comportamentale per, relazione terapeutica panico, ruminazione depressiva cura con tcc, schizofrenia, schizofrenia miglioramenti, schizzo frenia dipendenza sessuuale, sedute di psicoterapia, sedute di psicoterapia di coppia, sedute di psicoterapia per schizzofrenia, sedute psicologia, sedute psicologia clinica, sedute psicologo, sedutedipsicoterapia, sessualità, stres, stress disfunzionale, studio benefici psicoterapia, TCC, tcc a rimini, tcc aiuta??, tcc alcolismo, tcc credenze, tcc pensieri, terapia cognitiva benefici, terapia cognitivo comportamentale benefici, terapia cognitivo comportamentale credenze, terapia cognitivo comportamentale disegni, terapia cognitivo comportamentale iformazioni sui benefici, terapia cognitivo comportamentale in schizofrenia, terapia cognitivo comportamentale modifica credenze, terapia comportamentale obiettivi, terapia coppia effetti benefici, terapia di coppia, terapia diretiva emdr, terapia disegni, terapia emdr tempistica, terapia tcc, terapia tcc a rimini, terapiatcc ssa, test credenze disfunzionali, test dei pensieri disfunzionali, test pensieri disfunzionali, test psicologico dei pensieri, test ruminazione depressiva, test sulla ruminazione

Obiettivo Benessere |

credits© 2019 Kali Lab srl

Archives

  • agosto 2015
  • maggio 2015
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • giugno 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • maggio 2010

Meta

  • Accedi

Questo sito utilizza i cookie per una migliore navigazione. Navigando all'interno del sito accetti l'utilizzo dei cookie. Chiudi