studio di Rimini

Dott.ssa Loretta Bezzi

Studio di Pesaro

Dott.ssa Loretta Bezzi

previous arrow
next arrow
Slider

Tecniche di prevenzione e di gestione dello stress

Questo training si può collocare all’interno di un orientamento che privilegia l’importanza di sviluppare le abilità di fronteggiamento dello stress in funzione terapeutica. Infatti i suoi presupposti teorici si rifanno alla procedura e tecnica SIT (Stress Inoculation Training) di Donald Michembaum.

Il SIT si inserisce in una logica di prevenzione, già il suo nome richiama la pratica a tutti nota delle “vaccinazioni” (inoculazione dello stress in piccole quantità).

Con questa tecnica l’individuo sviluppa le proprie risorse e le capacità di gestione dello stress facendo impiego di esposizioni e ripetizioni in un contesto ( durante il training) assistito e protetto.

Obiettivi:

– Sviluppare capacità che possono essere utili per affrontare situazioni stressanti nel modo meno doloroso e traumatico possibile;

– Sviluppare abilità di fronteggiamento dello stress in funzione terapeutica (lo stress ripetuto può indurre la comparsa di sintomi);

– Acquisire strategie comportamentali e cognitive che possono essere usate per gestire vari tipi di situazioni problematiche;

– Apprendere ad analizzare la realtà e ad interagire poi realisticamente ed efficacemente.

Contenuti:

  1. L’esperienza di stress: riconoscerla e valutarla. (1° incontro)
  2. Le abilità di fronteggiamento dello stress (2° incontro)
  3. Le strategie cognitive e l’autodialogo guidato nel fronteggia mento dello stress (3° incontro)
  4. La gestione del tempo e il fronteggiamento dello stress (4° incontro)
  5. Il Problem-Solving nel fronteggiamento dello stress (5° incontro)

Durata: 5 incontri di gruppo o individuali

Metodologia:

Il Gruppo di Training ha una durata di 5 incontri di 3 ore. Gli incontri comprendono una prima parte teorica e una seconda parte pratica. In quest’ultima parte viene utilizzata la tecnica del “gruppo di discussione o di apprendimento” sui contenuti esposti. Questo programma rientra nel campo della Psicologia Applicata e si rifà sia all’approccio Cognitivo-Comportamentale.

Numero partecipanti: massimo 10-15 persone

Per iscriversi al corso o richiedere informazioni compilare questo modulo.

Tecniche di prevenzione e di gestione dello stress

Questo training si può collocare all’interno di un orientamento che privilegia l’importanza di sviluppare le abilità di fronteggiamento dello stress in funzione terapeutica. Infatti i suoi presupposti teorici si rifanno alla procedura e tecnica SIT (Stress Inoculation Training) di Donald Michembaum. Il SIT si inserisce in una logica di prevenzione, già il suo nome richiama la pratica a tutti nota delle “vaccinazioni” (inoculazione dello stress in piccole quantità). Con questa tecnica l’individuo sviluppa le proprie risorse e le capacità di gestione dello stress facendo impiego di esposizioni e ripetizioni in un contesto ( durante il training) assistito e protetto.

Obiettivi:

-Sviluppare capacità che possono essere utili per affrontare situazioni stressanti nel modo meno doloroso e traumatico possibile; – Sviluppare abilità di fronteggiamento dello stress in funzione terapeutica (lo stress ripetuto può indurre la comparsa di sintomi); – Acquisire strategie comportamentali e cognitive che possono essere usate per gestire vari tipi di situazioni problematiche; – Apprendere ad analizzare la realtà e ad interagire poi realisticamente ed efficacemente.

Contenuti:

  1. L’esperienza di stress: riconoscerla e valutarla. (1° incontro)
  2. Le abilità di fronteggiamento dello stress (2° incontro)
  3. Le strategie cognitive e l’autodialogo guidato nel fronteggia mento dello stress (3° incontro)
  4. La gestione del tempo e il fronteggiamento dello stress (4° incontro)
  5. Il Problem-Solving nel fronteggiamento dello stress (5° incontro)

Durata: 5 incontri di gruppo o individuali

Metodologia:

Il Gruppo di Training ha una durata di 5 incontri di 3 ore. Gli incontri comprendono una prima parte teorica e una seconda parte pratica. In quest’ultima parte viene utilizzata la tecnica del “gruppo di discussione o di apprendimento” sui contenuti esposti. Questo programma rientra nel campo della Psicologia Applicata e si rifà sia all’approccio Cognitivo-Comportamentale.

Numero partecipanti: massimo 10-15 persone

Questo sito utilizza cookie, ma solo in forma anonima e per aiutarci a capire qualcosa in più sulle persone che vengono a farci visita. Se vuoi saperne di più, puoi leggere nel dettaglio la nostra Cookie Policy. Cliccando "Accetto", consenti l'uso di TUTTI i cookies. Leggi Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi