studio di Rimini

Dott.ssa Loretta Bezzi

Studio di Pesaro

Dott.ssa Loretta Bezzi

previous arrow
next arrow
Slider

Parent Training con i genitori

Il Parent Training con i genitori nel trattamento dei disturbi esternalizzanti dell’età evolutiva


Il Parent Training  è  una forma di intervento strutturato in  gruppo con genitori  con la specifica finalità di promuovere il benessere dei figli. Il Parent Training (abbreviazione PT) è uno degli interventi maggiormente utilizzati e studiati per i disturbi esternalizzanti dell’età evolutiva (disturbi oppositivo-provocatori, disturbi della condotta, disturbi dell’attenzione con e senza e iperattività, disturbi da comportamento dirompente, ecc.).Viene anche proposto per generiche problematiche di tipo educativo, per alcuni disturbi internalizzanti (ansia , depressione) e somatoformi, per i disturbi generalizzati dello sviluppo, nell’autismo, nel ritardo mentale e in altri tipi di disabilità. Ultimamente i Parent Training vengono utilizzatianche in ambito psicosociale, per migliorare le funzioni genitoriali nelle famiglie con bambini a rischio di trascuratezza o maltrattamento.

Come viene condotto un Parent Training?

Il Parent Training  è una forma di intervento strutturato e manualizzato, realizzato in gruppo (con genitori accomunati dall’esperienza di relazione con un figlio con problematiche specifiche) o con la coppia genitoriale (vengono preferiti quando sono presenti disturbi di personalità o depressione maggiore nei genitori, o quando si tratta di una coppia separata ad alta conflittualità).

E’ un approccio di derivazione statunitense, che si è diffuso a partire dalla fine degli anni sessanta. Viene condotto da un esperto con la specifica finalità di migliorare o modificare le pratiche genitoriali, al fine di promuovere il benessere dei figli.

Si propone di incrementare le abilità del genitore nella gestione quotidiana del figlio, di ridurre lo stress genitoriale e familiare , nonché di incrementare le capacità genitoriali nella soluzione dei problemi(Pietro Muratori, Sara Pezzica, Furio Lambruschi, 2013). In pratica i genitori imparano ad utilizzare tecniche di gestione dei comportamenti problematici del figlio (es. procedure di rinforzo o di estinzione) e a costituirsi nei confronti del figlio come un modello adeguato nelle varie situazioni (modellamento).

La cornice di riferimento è il comportamentismo e il paradigma dell’apprendimento sociale.

 

Come vengono strutturati i programmi di Parent Training?

I programmi vengono ideati su contenuti differenti, a seconda del tipo di problema da trattare. Gli incontri di gruppo vengono suddivisi in moduli, che affrontano ciascuno un tema specifico e costituiscono parte integrante di un percorso da compiere con i genitori. Di solito vengono inclusi nei training moduli sulla conoscenza dello sviluppo tipico del bambino e del problema o disturbo di cui è affetto ( es: autismo, disturbo oppositivo-provocatorio, della condotta, ecc.), sul senso di auto-efficacia dei genitori, sulle abilità comunicative con il bambino, sullo sviluppo di adeguate strategie educative e di gestione del problema o comportamento del figlio, ecc. Vengono anche integrate tecniche terapeutiche diverse come discussioni di gruppo, homework, role-playing, tecniche di rinforzo, video feedback, ecc.

 

Il conduttore si pone come un coach della funzione genitoriale, un esperto nei problemi del bambino, che deve possedere buone capacità relazionali, comunicative e di mediazione con le famiglie (Webster-Stratton, Herbert, 1994).

 

Come si svolge un Parent Training con gruppi di genitori?

Gli incontri di gruppo si svolgono a gruppi di 5-6 coppie di genitori ed è generalmente richiesta la presenza di entrambi i genitori. Ciò è determinante per la comprensione del disagio, per la condivisione coerente delle scelte educative e per offrire migliori possibilità di crescita al bambino (Lambruschi, 2004). Si segue un criterio di omogeneità per quanto riguarda l’età dei figli, per orientare in modo più specifico la tipologia degli interventi, rispettando le esigenze evolutive dei figli e per favorire maggiori occasioni di condivisione e processi di identificazione. Si tratta generalmente di gruppi chiusi, in cui tutti i membri iniziano e concludono insieme il percorso terapeutico. La durata può variare dai 10 ai 20 incontri, in base alla tipologia del problema e al programma scelto. Le sedute preferibilmente vengono condotte a cadenza quindicinale e hanno una durata di due ore. Stabilire un tempo consente una maggiore densità del lavoro e una più rapida applicazione alle vicende quotidiane di quanto appreso nell’esperienza di gruppo.

Il conduttore accoglie e offre uno spazio di elaborazione ai temi che si presume possano essere adeguatamente gestiti negli spazi e nei tempi previsti dal percorso, in modo che le sofferenze, le paure e i conflitti del singolo non vadano a ripercuotersi impropriamente sugli altri membri del gruppo (Pietro Muratori, Sara Pezzica, Furio Lambruschi, 2013).

Durante i percorsi di PT il conduttore procede ad una graduale spiegazione delle strategie educative e del loro inserimento nel contesto quotidiano del bambino. Si tratta di strategie di derivazione cognitivo- comportamentale, veicolate all’interno del gruppo, che dovranno essere sottoposte a verifica empirica da parte dei genitori: loro stessi verificheranno se si producono cambiamenti e risultati attesi. Le sessioni vengono accompagnate da schede/esercizi che i genitori dovranno completare a casa e che poi verranno verificati all’interno del gruppo. Questo per apprendere buone “pratiche educative” e ricevere un costante monitoraggio della loro corretta applicazione.

Si deve sviluppare fra conduttore e genitori una relazione tendenzialmente simmetrica e paritetica, va costruita una solida alleanza terapeutica e il clinico deve essere in grado di immaginare le scene di vita familiare così come il genitore le vede quotidianamente. Le ricerche mostrano come un’alleanza cooperativa così strutturata sia strettamente correlata alla successiva percezione di miglioramenti nella situazione problematica del figlio da parte del genitore (Kazdin, Whitley, marciano, 2006)

A cura della Dott.ssa Loretta Bezzi, Psicologa – Psicoterapeuta SITCC ed EMDR Italia, Rimini, Pesaro

Questo sito utilizza cookie, ma solo in forma anonima e per aiutarci a capire qualcosa in più sulle persone che vengono a farci visita. Se vuoi saperne di più, puoi leggere nel dettaglio la nostra Cookie Policy. Cliccando "Accetto", consenti l'uso di TUTTI i cookies. Leggi Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi