Ciao sono Loretta Bezzi, psicologa e psicoterapeuta che usa principalmente l’approccio terapeutico cognitivo-comportamentale, integrato con quello sistemico-relazionale, strategico breve, con l’EMDR e la Mindfulness.
Ritengo che sia importante essere formati e conoscere più approcci, perché ciascuno di essi ha una sua specificità ed efficacia. Per esempio nei problemi relazionali l’approccio sistemico-relazionale è più efficace di quello cognitivo-comportamentale, mentre nel trattamento dei disturbi d’ansia, della depressione, in molti disturbi clinici e di personalità il modello cognitivo-comportamentale è quello che consente di ottenere i migliori risultati.
I miei Servizi
Mi occupo di psicologia clinica e psicoterapia sia dell’adulto che dell’età evolutiva ( bambini ed adolescenti). Non inizio mai un percorso terapeutico senza un obiettivo chiaro e parto sempre dalla identificazione del problema o dei problemi. Cerco di dare un tempo per raggiungere gli obiettivi, che concordo e condivido con la persona interessata, perché non faccio mai terapie senza un accordo iniziale e infinite.
Il mio modo di lavorare è frutto dell’integrazione delle mie conoscenze, di 4 modelli e tecniche sperimentati con successo su centinaia di persone, perché lavoro dal 1996 in questo settore e mi sono formata inizialmente nelle istituzioni ( dal 1990 ). Questi 4 modelli e tecniche sono i seguenti:
- cognitivo-comportamentale standard (CBT) e cognitivo-comportamentale di nuova generazione basato sulla mindfulness
- sistemico-relazionale e terapia strategica breve
- EMDR
- dialettico-comportamentale (DBT) per il trattamento dei disturbi di personalità
Attualmente sono Dirigente Psicoterapeuta in ruolo presso ASUR Marche AV1, dove mi occupo a Pesaro di molti settori o problematiche delle dipendenze patologiche, con pazienti sia adulti che adolescenti. In ASUR Marche AV1 ho lavorato anche in altri ambiti presso il Distretto di Urbino-Urbania, come i Consultori, i Servizi Tutela Minori e le UMEE o Neuropsichiatrie Infantili. Sono stata anche Dirigente Psicologa presso ASL della Romagna, dove mi occupavo di disabilità e dei diversamente abili ( UMEA – Unità Multidisciplinare età adulta).
AUTORIZZAZIONI SANITARIE
Aut. Sanitaria n. 305 del 01.03.2005